Progetto Affettivamente - sportello consulenza e ascolto
- Dettagli
- Ultima modifica: 15 Gennaio 2021
- Visite: 3735
Il “Progetto Affettivamente” è rivolto a studenti, genitori, docenti e personale ATA, con l'obiettivo di favorire il benessere psicofisico di coloro che operano in ambito scolastico, garantendo uno spazio di accoglienza e di ascolto. Considerato altresì il momento delicato a causa della pandemia da Covid-19 il progetto coinvolgerà tutte le classi dell’Istituto.
A seconda dei bisogni che emergeranno e dei destinatari, gli interventi saranno articolati in diverse modalità: incontri in classe; colloqui singoli attraverso lo sportello di consulenza psicologica; eventuali interventi ad hoc.
In particolare a favore degli studenti saranno promossi interventi volti a:
• rafforzare l'autostima;
• potenziare le competenze interpersonali in modo che bambini e ragazzi riconoscano i propri bisogni e riconoscano gli altri come portatori di bisogni uguali o diversi;
• migliorare le capacità comunicative, di auto regolazione e di empatia verso l'altro;
• prevenire il disagio scolastico e le dinamiche conflittuali sia individuali che gruppali con attenzione al fenomeno del bullismo e cyberbullismo.
Inoltre, si intende sviluppare la collaborazione tra scuola e famiglia, ovvero favorire un processo in cui le due parti cooperino tra loro e promuovano interazioni educative condivise.
Alla luce dell’esperienza maturata negli anni precedenti e al fine di garantire la continuità, il servizio è stato affidato alla dott.ssa Elisa Cobelli.
Gli incontri in classe si svolgeranno a partire dal mese di gennaio per gli alunni della scuola secondaria e successivamente per la scuola primaria (n. 2 incontri per gruppo classe), i docenti coordinatori avranno cura di comunicare, di volta in volta, le date alle famiglie.
Per quanto riguarda lo sportello di consulenza e di ascolto “Benessere smart” i genitori e il personale scolastico potranno accedere al servizio, in modalità telematica, contattando la psicologa all’indirizzo e-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e prenotare un appuntamento.
Si precisa che gli studenti della scuola secondaria di primo grado potranno accedere allo sportello di supporto psicologico, previa autorizzazione dei genitori (il modulo sarà consegnato ai ragazzi).
La prof.ssa Staffa, referente del progetto, sarà a disposizione per eventuali chiarimenti il giovedì dalle ore 12:10 alle ore 13:05.